Scopo
L’insegnate di yoga avrà una preparazione anche nel settore della nascita perché possa accompagnare le proprie allieve nell’accogliere e vivere la maternità, senza doversi necessariamente distaccare dal gruppo che frequentano e sopratutto sfruttando quell’alleanza operativa che già esiste fra loro e che è alla base del concetto di “continuità della cura” (importante fattore di sicurezza del parto e prevenzione della depressione post parto). Le ostetriche acquisiranno strumenti utili per la conduzione di corsi di preparazione al parto apportando contenuti esperienziali, anche corporei, che andranno a completare la loro offerta formativa.
Migliorare la conoscenza di se stessi, conoscere meglio le proprie emozioni, espandere la consapevolezza, essere maggiormente integrati, diventando così capaci di empatia, di non giudizio e di accettazione incondizionata, verso se stessi prima e verso gli altri poi. Qualità indispensabili per accompagnare la donna durante la gravidanza e nella nascita naturale.
Obiettivi
- conoscenza delle tecniche di yoga (asana, pranayama,yoga nidra, mantra);
- conoscenza delle basi dell’ostetricia (fisiologia della gravidanza e della nascita);
- conoscenza delle basi del counseling;
- acquisizione di strumenti utili nell’accogliere la vita naturalmente (massaggi, tecniche di biodinamica, “saper stare al fianco di”);
- sviluppo delle proprie potenzialità umane.